E’ all’esame della Commissione Affari Costituzionale del Senato il ddl relativo all’autocertificazione del lavoratore nei primi tre giorni di malattia. In pratica il lavoratore comunica al medico che ha bisogno di tre giorni perché è “influenzato” e il medico inoltra all’ Inps e al datore di lavoro il certificato. I pro e i contro non …
Periodo di vacanze. Si parte per il mare o la montagna. Oppure andiamo a trovare i genitori per qualche giorno, a far vedere loro i nipotini cresciuti, e se possibile, anche per farci coccolare un po’. Oppure ci muoviamo giornalmente, partiamo la mattina col fresco, per rientrare la sera. Stanchi e accaldati, quanto meno si …
Da qualche giorno il Ministero della Salute ha divulgato le raccomandazioni per il controllo e la prevenzione dell’influenza per la stagione 2017-18. Certo che, sdraiato sul lettino sotto l’ombrellone e con 40°, o in ammollo nelle nostrane calde acque, l’influenza non rientra nelle mie priorità, mi allarma sicuramente di più una improvvisa, sgradevole, dirompente enterite …
In questa torrida estate, un alimento che apprezzo in modo particolare, è il gelato. Ricordiamoci che è un alimento, e come tale lo dobbiamo integrare (parola magica) alla nostra alimentazione quotidiana. Apprezzo il gelato, soprattutto il “cono da passeggio”, perché fa pensare alle vacanze, al relax, al tempo che scorre lento. Apprezzo la freschezza che …
Estate, caldo, afa. C’è la temperatura reale, c’è quella percepita, una sudorazione marcata, un accenno alla disidratazione, una spossatezza più o meno evidente. L’elemento certo è che l’organismo è sottoposto a sollecitazioni importanti. Quindi, sia che si tratti di individui sani, o delicati come nella primissima infanzia, o affetti da patologie rilevanti, è fondamentale sostenere …